Codice del Subacqueo Responsabile Extended Range (“XR”) SSI
Si definisce attività subacquea Extended Range (XR)/Immersione tecnica qualsiasi attività all'interno della quale il partecipante usa gas compressi, oltre i limiti dell'immersione ricreativa. Questo può comprendere uno o più delle situazioni seguenti: immersioni con bombole aggiuntive o differenti configurazioni di attrezzatura, immersioni con rebreather a ciclo semichiuso o chiuso, immersioni a profondità maggiori di 40 m, oltre i limiti di non decompressione della subacquea ricreativa, e/o immersioni in ambienti chiusi.
L'immersione XR è un'attività avventurosa, che usa attrezzatura di supporto alla vita specializzata, in un ambiente immerso, dove gli esseri umani non potrebbero sopravvivere altrimenti. Come in tutte le attività di avventura, l'immersione XR ha dei rischi che non possono essere totalmente eliminati, indipendentemente dall'addestramento, dall'attenzione, dalla precauzione e dall'esperienza. L'attività XR è eccitante e sfidante, comunque presuppone rischi maggiori rispetto all'immersione ricreativa con Scuba. SSI crede però che questi rischi possano essere ridotti con l'applicazione della filosofia del Diamante del subacqueo SSI, sviluppando appropriate conoscenze, abilità, attrezzature ed esperienza. Fondamentalmente dipende da ogni subacqueo assumere i rischi correlati con l'immersione XR, ed è responsabilità di ognuno minimizzare questi rischi applicando il buon senso, un buon metro di giudizio, il rispetto e la consapevolezza personale, nel corso di tutte le attività sott'acqua. SSI ha sviluppato un Codice del Subacqueo Extended Range ("XR") Responsabile per ricordare a ciascuno le proprie responsabilità in immersione.
Immergermi nel modo giusto
Immergermi sempre coerentemente con il mio addestramento, la mia esperienza, il mio comfort e la mia abilità.
Mantenere uno stato di salute appropriato per un subacqueo.
Compreso un livello appropriato di forma fisica, salute, consapevolezza mentale, forza, capacità di movimento e resistenza, per affrontare il peso maggiore dell'attrezzatura subacquea XR, la maggiore durata delle immersioni e le condizioni estremamente impegnative in cui mi immergo.
Utilizzare un piano d'immersione
Usare sempre una pianificazione riconosciuta per gestire la decompressione, il consumo di gas e la tossicità degli stessi. Condurrò una progressione lenta ed immersioni di allenamento. Immergermi secondo il piano, insieme al mio compagno ed ad un equipaggio di supporto. Ascoltare ed uniformarmi ai briefing ed alle informazioni, fornite dal comandante della barca, dalle guide e dai Professional.
Essere un compagno subacqueo responsabile.
Assicurarmi della compatibilità con il compagno/team, monitorare il consumo di gas e l'autonomia, stare ad una distanza non superiore a 3 m dal mio compagno/team dall'inizio alla fine dell'immersione. Rivedrò e confermerò le procedure per ritrovare il compagno o il team, in caso di separazione in immersione.
Controllare la mia attrezzatura
Prima di ogni immersione, ispezionerò la mia attrezzatura, per accertarmi che tutto funzioni a dovere. Confermerò che tutte le rubinetterie delle mie bombole sono nella posizione giusta. Analizzerò tutti i miei gas e terrò conto delle limitazioni correlate. Zavorrarmi nel modo giusto, e verificare che tutti i sistemi di carico e scarico funzionino correttamente. Assicurare i manometri ed i computer dove sono accessibili, e sapere come programmare ciascun computer.
Attrezzatura specifica per il Rebreather
Ottenere un addestramento dedicato per il Rebreather e seguire il manuale di istruzioni del produttore, per quanto attiene all'uso, alla preparazione del filtro, ed ai controlli pre-immersione. Mi assicurerò di rimanere entro i limiti di durata, stabiliti dal produttore, per quanto riguarda il materiale filtrante, e calcolare e portare con me sufficiente gas di bailout. Essere consapevole che ipossia, iperossia e ipercapnia sono situazioni estremamente pericolose, e possono causare perdita dei sensi ed annegamento, senza avvertimenti di sorta.
Attrezzatura con batterie
In caso di uso di attrezzatura, dotata di batterie, come torce, computer, o veicoli a propulsione meccanica, essere consapevole delle limitazioni di durata della batteria e gestirle, nonché prevedere un piano di contingenza in caso di avaria.
Consapevolezza del subacqueo
Usare marcature appropriate delle bombole e dei mix, ed adottare un settaggio conservativo del computer. Sono cosciente dei rischi di narcosi, di tossicità dell'ossigeno e di malattia da decompressione, propri del mio livello di addestramento. Rispettare la massima profondità operativa (MOD) di ciascun gas, e rimanere entro limiti conservativi della pressione parziale dell'ossigeno. Monitorare i volumi di gas nel corso dell'intera immersione, seguire le procedure corrette per effettuare cambi gas sicuri e pianificare la scorta di gas sufficiente per soddisfare tutti gli obblighi decompressivi e le contingenze e emergenze. Controllare la mia profondità, il tempo, l'assetto ed il trim. lungo tutta l'immersione. Attenermi alla pianificazione, fare un esercizio S alla partenza di ogni tuffo, fare risalite controllate, soste di sicurezza, soste di decompressione, monitorando nel contempo il mio compagno/team.
Mantenere alto il mio livello di abilità subacquea e la qualità della mia attrezzatura XR.
Comprendo che le abilità e le conoscenze subacquee sono "deperibili". Se sono passati più di sei (6) mesi dalla mia ultima immersione XR, comprendere l'importanza di partecipare ad un aggiornamento con un XR Professional, per ripassare le mie abilità e procedure d'immersione. Mantenere la mia attrezzatura XR come raccomandato dai produttori in caso avessi dubbi riguardo al suo funzionamento. Fare sempre manutenzione alla mia attrezzatura XR presso un tecnico qualificato.
Rispettare l'ambiente
Essere conscio di fattori ambientali come correnti, onde, visibilità, condizioni meteo, traffico di barche, scogli scivolosi, superfici accidentate e instabili, ambienti chiusi, possibilità di impigliamenti e vita marina pericolosa. Comprendere che le barche sono superfici instabili ed usare sempre una mano per rimanere in equilibrio. Comprendere l'importanza di partecipare ad un'immersione di orientamento con un Professional locale, in caso mi immerga in luoghi sconosciuti. Mi atterrò a ogni regola, statuto e codice applicabile.
Piano per le emergenze
Comprendere che l'incremento delle penetrazioni in ambienti chiusi, delle profondità, delle durate, delle scorte di gas e degli obblighi decompressivi aumentano i rischi dell'immersione XR. Oltre a controllare tutta la mia attrezzatura XR, verificare che anche quella del compagno o del team funzioni correttamente, sia adeguatamente configurata. Accertarmi che una fonte di gas alternativa è facilmente accessibile al mio compagno, in caso di un'emergenza per gas scarso o esaurito. Conosco e sono in grado di usare i segnali manuali, precedentemente concordati, e di reagire in caso di emergenza. Sono allenato all'utilizzo dei segnalatori di superficie per comunicazioni di emergenza. Ripassare con il mio compagno/team la comunicazione in immersione per invertire la rotta e per interrompere l'immersione, l'uso di attrezzatura ridondante, ed essere un compagno autonomo. Avrò un piano di emergenza qualora se ne verificasse una per il mio compagno o per il team d'immersione.
Accettare le responsabilità
Scarso buon senso e pessime decisioni contribuiscono in maniera importante all'incidente subacqueo. Durante tutte le attività subacquee sono fondamentalmente responsabile per la mia sicurezza. Essere consapevole che ogni immersione XR può essere interrotta da qualsiasi membro del team, in qualsiasi momento, senza domande o penalizzazioni. Non attenermi a tutte queste responsabilità aumenterà il rischio di lesioni gravi a morte. Si possono verificare degli incidenti anche quando tutte le linee guida di sicurezza sono state seguite, pertanto devo avere un'assicurazione personale sugli incidenti subacquei.